Star Wars: una mostra celebra il mito a 40 anni dalla nascita

Dopo aver conquistato Roma, arriva a Genova dal 09 marzo al 16 luglio la mostra Guerre Stellari – Play, che promette di celebrare i 40 anni dalla nascita di uno dei franchise più iconici e redditizi di sempre con un’esposizione mai vista in Italia.

Nei corridoi della mostra, infatti, saranno esposti oltre 1000 pezzi da collezione tra action figures, stampe d’epoca, gadget e modellini provenienti dalla collezione privata di Fabrizio Modina, professore dello IED di Torino e uno dei maggiori collezionisti del mondo per ciò che riguarda i giocattoli a tema fantascientifico.

La scintilla che dà vita alla mostra (che si terrà ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova) è l’importanza che la creazione di un capillare mondo di giocattoli e gadget ha avuto per la continuazione dell’Universo creato da George Lucas, il quale non a caso è riuscito a produrre L’Impero Colpisce Ancora nel 1980 soprattutto grazie agli introiti derivanti dal merchandising della prima pellicola del 1977.

In questo contesto, l’esposizione curata in prima persona da Modina stesso e prodotta da Arthemisia Group e Kornice, rappresenta un luogo ideale per trasportare in una galassia lontana lontana tre generazioni di visitatori accomunati da una grande passione: Guerre Stallari – Play saprà infatti soddisfare tutti i palati, da quelli dei fan di vecchia data che magari nella loro gioventù hanno tenuto fra le mani alcuni dei pezzi esposti fino alla nuova generazione di appassionati che hanno scoperto il mondo di Star Wars con prodotti diversi dalla trilogia originale.

Dal punto di vista espositivo, la mostra si suddivide in due grandi aree tematiche: nella prima parte, denominata Vintage Toys, vengono prese in rassegna diverse action figures ormai storiche e prodotte dalla Kenner (storica società di giocattoli americana che con il tempo si trasformerà nel colosso mondiale Hasbro), con particolare interesse dedicato ai modelli che presentano alcuni difetti di produzione e che proprio per questo si sono trasformati in veri e propri oggetti di culto per i collezionisti.

La seconda parte è intitolata invece Star Wars Saga e si distingue poichè in una lunga sequenza ripropone alcune delle scene rese immortali al cinema nei diversi film della saga, a partire da Guerre Stellari per arrivare al recentissimo il Risveglio della Forza ma anche ai progetti collaterali come Rogue One oppure la serie animata The Clone Wars.

A supportare il tutto ed a renderlo ancora più immersivo per lo spettatore c’è anche la presenza di statue a grandezza naturale raffiguranti alcuni dei personaggi più iconici di Guerre Stellari, come Darth Vader o gli Stormtrooper.

Andrea Pintore
Andrea Pintore
Classe 1989, sono un Nerd ormai un po' datato ma ancora appassionato e curioso di scoprire nuove storie, nuovi film, nuovi mondi da esplorare. Mi piace condividere le mie sensazioni ed opinioni, che spero possano essere utili per gli altri appassionati. Il mio motto è: Meeple have the power!