Recensione Cortex Challenge: il vostro cervello sarà abbastanza veloce?

Oggi vogliamo parlarvi di un veloce party game, edito in italia da Asterion/Asmodee Italia, che metterà alla prova la vostra mente e quelle dei vostri amici! Il gioco in questione è Cortex Challenge, gioco di abilità quasi totalmente indipendente dalla lingua della durata di circa 15 minuti, per 2-6 giocatori dagli 8 anni in su.

La scatola ed i materiali di Cortex Challengescatola-cortex-challenge-materiali

Cortex Challenge si presenta in una confezione piuttosto ridotta che lo candida direttamente a vero e proprio “gioco da zaino”, ideale per partite in compagnia sulla spiaggia o durante cene di famiglia e grigliate fra amici.
All’interno, troviamo un totale di 90 carte quadrate e 6 cervelli composti da quattro token ciascuno. Sia il materiale delle carte che il cartone utilizzato per i token sono piuttosto spessi, il che fa pensare che la resistenza nel tempo non sarà di certo un problema per questo simpatico giochino.

Regolamento Cortex Challenge: una breve occhiata

Il regolamento di Cortex Challenge è abbastanza semplice e ben scritto. L’obiettivo di ogni giocatore è di guadagnare per primo i quattro token che compongono il proprio cervello: per far ciò, sarà necessario battere gli avversari nelle 8 tipologie di sfida disponibili.
Questi otto minigiochi faranno scontrare i giocatori a colpi di riflessi, memoria, coordinazione ed altro ancora. Una volta conquistate due carte dello stesso tipo, il giocatore guadagnerà un token-cervello. Tra i giochi presenti vi sono:

  • Memoria: bisognerà ripetere senza guardarle le cinque immagini riportate;
  • Labirinto: bisognerà scegliere la strada che porta all’uscita tra quelle disponibili;
  • Colore: bisognerà individuare quale nome di colore è scritto nella tonalità cui si riferisce (questa sfida è l’unica che presenta un minimo di dipendenza dalla lingua, poichè i colori sono riportati in inglese);
  • Duplicato: individuare l’immagine ripetuta due volte sulla carta;
  • Frequenza: individuare l’immagine ripetuta il maggior numero di volte sulla carta;
  • Coordinazione: bisognerà posizionarsi il più velocemente possibile come indicato dalla carta;
  • Ragionamento: bisognerà capire quale dei tre pezzi disegnati completerebbe la figura proposta dalla carta;
  • Sfida tattile: il giocatore dovrà individuare, con gli occhi chiusi, l’immagine disegnata sulla speciale carta tattila scelta dagli avversari. Questa sfida è molto importante perchè se superata permette di guadagnare direttamente un token-cervello.

La nostra opinione su Cortex Challenge

cortex-challenge-token-cervelloCome accade per la maggior parte dei party games, anche Cortex Challenge si basa quasi unicamente sulle abilità innate dei giocatori per riuscire a colpire nel segno: a differenza di giochi monotematici come ad esempio Pictionary, dove un giocatore decisamente negato non riuscirebbe a godersi appieno il tempo passato al tavolo, la varietà delle sfide di Cortex Challenge fà sì che tutti i giocatori si divertano, seppur magari più portati per alcune sfide piuttosto che per altre. La sua brevissima durata (è davvero difficile arrivare a superare i 20 minuti di partita) lo rende comunque una buonissima via di mezzo tra party games “classici” e filler moderni. Esempi “leggeri” di questa nuova scuola potrebbero essere Just One o Brick Party, ma la lista potrebbe tranquillamente essere più lunga. Se volete approfondire, in questa pagina trovate tutti i nostri articoli a tema giochi da tavolo.
Di sicuro, Cortex Challenge è ideale per aprire una serata e rompere il ghiaccio al tavolo, anche se il rischio di accumulare partite su partite senza passare a nulla di più impegnativo è ben presente!

Se giocato fra adulti, il ritmo di gioco è piuttosto frenetico e non è raro trovarsi davanti anche a delle mosse più “cattive”, con gli avversaru che si prenotano per primi anche sbagliando appositamente pur di non far conquistare ad altri l’ultimo agognato token-cervello. Ad un ritmo più blando, Cortex Challenge può essere un buon gioco da sottoporre anche ai piccoli giocatori più curiosi, poichè le prove sono sempre diverse e stimolanti oltre che non troppo facilmente risolvibili.

Il gioco sta riscuotendo un buon successo, al punto che sono state già pubblicate alcune nuove edizioni: oltre a quella base con scatola azzurra, si trovano infatti già sugli scaffali e nei negozi online la versione GEO (in scatola arancione) e KIDS (scatola viola), mentre è in arrivo anche una versione in scatola bianca dedicati a chi volesse giocare in solitario.

Potete trovare Cortex Challenge direttamente su Amazon.it cliccando su questo link.

bollino-giochi2

Andrea Pintore
Andrea Pintore
Classe 1989, sono un Nerd ormai un po' datato ma ancora appassionato e curioso di scoprire nuove storie, nuovi film, nuovi mondi da esplorare. Mi piace condividere le mie sensazioni ed opinioni, che spero possano essere utili per gli altri appassionati. Il mio motto è: Meeple have the power!